"Rilanceremo il settore delle costruzioni, con un occhio di riguardo verso una gestione sostenibile del suolo occupato, attraverso un'adeguata politica che promuova la rigenerazione urbana". E' quanto ha annunciato il ministro per le Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, "Ripenseremo completamente il modello urbanistico e il rapporto tra abitato e ambiente, anche rispetto agli spazi pubblici. Le parole d'ordine sono - ha spiegato il ministro - riuso, riqualificazione e rigenerazione contro il nuovo consumo di suolo; programmazione, regole semplici che favoriscano trasparenza e legalità, controlli efficaci e sanzioni che facciano davvero da deterrente. Oltre a regole chiare e cogenti, lo Stato userà leve, fiscali o comunque incentivanti, per incoraggiare un'edilizia di qualità. Punteremo sulla stabilizzazione delle detrazioni fiscali come l'ecobonus". Toninelli ha poi fatto presente che intende "facilitare il più possibile il ricorso al sismabonus". "Questo strumento, infatti - ha aggiunto - non e' stato ancora in grado di esprimere tutto il suo potenziale. Introdurremo quindi tipologie di certificazioni capaci di garantire i crediti di imposta, coinvolgere imprese certificate e semplificare le attività delle amministrazioni locali". Il ministro ha poi chiarito che intende predisporre "contratti differenziati per tipologia di intervento"."In generale, le ristrutturazioni rappresentano l'unico ramo dell'edilizia che ha resistito alla crisi e stiamo parlando di interventi in grado di generare molti più posti di lavoro rispetto a certe cattedrali nel deserto che invece ingrassano solo chi le realizza. Riqualificazione immobiliare per noi significa progettare edifici integrati in un quartiere intelligente, che rappresentano un primo passo verso la città elettrica intesa come un insieme di 'sistemi intelligenti' che agiscono e interagiscono in maniera preventival. E Toninelli ha osservato che "un grande aiuto ci arrivera' dall'innovazione e dal digitale, in particolare dalla interazione degli oggetti di uso quotidiano che comunicheranno tra loro e ci aiuteranno a migliorare la vita di tutti i giorni".

-
Edilizia: Toninelli, rilancio con gestione sostenibile del suolo
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 06 Agosto 2018
Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembre
Lombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazione
Emilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazione