Un’opera “capace di attraversare i linguaggi della performance, del teatro, del design e del cinema come segno di radicamento nella cultura italiana” e dotata della “capacità di valicare i limiti geografici, trasformando un’identità locale in un messaggio universale, in maniera sperimentale e innovativa”. Sono alcune delle motivazioni che hanno portato ad assegnare il Premio MAXXI 2016 a Zeus Machine, opera realizzata dal collettivo Zapruder filmakersgroup (David Zamagni, Nadia Ranocchi, Monaldo Moretti): un parallelepipedo dorato sopraelevato che si staglia negli spazi del museo, all’interno del quale è proiettato un video (ispirato alle 12 fatiche di Ercole).
Una menzione speciale è stata assegnata a Ludovica Carbotta per la realizzazione Monowe (the City Museum): edificio immaginario, una sorta di museo nel museo, ispirato ai volumi della Caserma Montello, che precedentemente occupava gli spazi dove oggi c’è il MAXXI. I lavori dei quattro finalisti scelti dalla giuria internazionale (i due citati ai quali si aggiungono Riccardo Arena e Adelita Husni-Bey) saranno raccolti – fino al 29 gennaio 2017 – in una mostra, arricchita da una sezione documentaria speciale in occasione dei 15 anni del premio dedicato alla promozione e al sostegno della giovane arte italiana. Info: http://www.fondazionemaxxi.it/progetto/premio-maxxi/
FOTO 1 dida Zeus Machine al MAXXI

-
A Zeus Machine il Premio MAXXI
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 18 Novembre 2016
Comunicati Stampa

Attraverso lo specchio. Giornata di studio su arte-architettura
L’«altro» Maxxi, l’architettura è qui
Architetti visionari che sognavano l’impossibile
Al Maxxi l’archivio di Paolo Portoghesi
Il premio Piranesi assegnato a Yoshio Taniguchi, l'autore del Moma di New York
Istanbul, l'arte al centro dei conflitti. 100 opere tra integralismo e modernità
Cultura: Enel primo socio privato del Museo Maxxi
Maxxi si scopre museo “Ingresso gratuito per le opere del futuro”
MAXXI/2: parte il programma estivo Yap Fest
A «Light On» l’architettura di Bow-Wow
MAXXI/1: taglio del nastro per tre mostre
Al Maxxi le “Icone locali” fatte di Alcantara
Come gli architetti vinsero la guerra
"Piccole utopie": l’architettura italiana ad Hanoi
Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”
Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel Sud
Maltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi Demanio: a bando 18 edifici dello StatoIstat: il 7° Rapporto Istat sui Sustainable Development Goals