Record di adesioni per il progetto 'Reporting from the Italian Front', una speciale iniziativa organizzata dalla Biennale di Venezia all'interno del programma della 15esima Mostra Internazionale di Architettura, in collaborazione con una serie di atenei italiani convenzionati con Biennale Sessions. Sono, infatti, 81 le Università convenzionate e di 42 Istituti coinvolti tramite progetto congiunto, per un totale di 123 istituzioni partecipanti. Tutti gli atenei coinvolti nel progetto sono stati invitati dal presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta, ad arricchire la 15° Mostra con un programma di interventi e ospiti che possano rappresentare lavori e progetti già realizzati o in via di realizzazione, che riguardino il territorio italiano "e siano caratterizzati da una viva e concreta descrizione dei processi analitici e decisionali con cui sono state chiarite ed espresse le domande e si e' costruita l'offerta progettuale". Si e' sollecitata infine la partecipazione di "progetti che abbiano raccolto sfide, in Italia, affrontando problemi e cercando di fornire risposte utili, anche nella sfera pubblica".

-
Biennale Venezia: a “Sessions” record adesioni
123 tra atenei e istituti
Ultimo aggiornamento: Martedì, 26 Luglio 2016
Comunicati Stampa

Professione e media

FREESPACE - 16. Mostra Internazionale di Architettura
Le metropoli del futuro: sindaci, architetti e tecnici a confronto alla Biennale
Biennale di Venezia: Leone d’Oro alla Spagna
Periferie e rifugiati al centro del progetto
Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”
Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel Sud
Maltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi Demanio: a bando 18 edifici dello StatoIstat: il 7° Rapporto Istat sui Sustainable Development Goals