Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Inu che, dal 2006, seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale per il marketing urbano e territoriale organizzato da Inu e Urbit: nel corso della manifestazione dello scorso anno i visitatori hanno scelto, per la prima volta on line, dieci progetti tra quelli esposti nella gallery del sito www.urbanpromo.it. I progetti saranno premiati nel corso della dodicesima edizione di Urbanpromo – dal 17 al 20 novembre alla Triennale di Milano – e saranno poi pubblicati su Urbanistica, la storica rivista dell’Inu.
Tre le categorie in cui sono suddivisi i riconoscimenti.
“Equilibrio degli interessi nel rapporto pubblico/privato” nella quale hanno prevalso Regione Umbria, Cdp Investimenti Sgr, Regione Abruzzo. “Inserimento nel contesto urbano” i cui vincitori sono Confcommercio, la Città di Sarno, la Fondazione Cassamarca, il Programma Housing della Compagnia di San Paolo. “Qualità delle Infrastrutture e degli spazi pubblici” con i premiati Regione Umbria, Fondazione Golinelli, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino).
Per maggiori info: urbanpromo.it

-
I vincitori del Premio Urbanistica
Comunicati Stampa

Professione e media

Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"
FestivalFuturo 2022: tema “Abitare il domani. Che cosa chiameremo casa?Milano: i principi per renderla "inclusiva e sostenibile"Sfruttare RePower Eu per operazione simile al 110%Restructura: a Torino fino al 19 novembreCittà: recupero spazi, mobilitàSisma Marche, Legnini: serve prevenzioneCNR: progetto per la valorizzazione del patrimonio architettonicoEdilizia: nel 2021 produzione +19,7%Infrastrutture: MIMS e le buone pratiche di sostenibilitàFestival Sviluppo Sostenibile: i numeri dell’edizione 2022