Il primo museo europeo specificamente dedicato alla luce. Così si presenta il MoMS, Museo dell’illuminazione scenografica moderna inaugurato lo scorso 15 maggio e ospitato all’interno di Clay Paky, azienda di Seriate (BG) tra i leader mondiali nel settore dei sistemi di illuminazione scenografica professionale (i cui prodotti sono parte essenziale delle luci dell’Albero della Vita, simbolo di Expo 2015).
Il museo, che nasce nell’anno che l’Unesco ha voluto dedicare alla Luce, potrà essere visitato ogni martedì e giovedì fra le 15 e le 17, con accesso libero e gratuito. All’interno del MoMS – voluto da Pasquale Quadri (1947-2014), fondatore della Clay Paky – il visitatore è guidato alla scoperta dei cosiddetti “effetti luce”, strumenti tecnologici che i lighting designer usano per lavorare con la luce, in un percorso conoscitivo, interattivo e multimediale, dove la luce è protagonista e avvolge lo spettatore con effetti scenografici dal forte impatto emotivo.

-
Nasce il MoMS, museo dedicato alla luce
Ultimo aggiornamento: Martedì, 16 Giugno 2015
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi