Le famiglie italiane nel 2013 hanno speso oltre 42 miliardi di euro per i consumi energetici. Lo rileva l'Istat nello studio "I consumi energetici delle famiglie" . Dall'indagine emerge che la spesa media è di circa 1635 euro a famiglia ma con grandi differenze territoriali, al Nord infatti la media è circa di 1800 euro, con punte di 2 mila in Valle d'Aosta, e di 1400 al Sud, con la Sicilia che scende fino a 1200. Il rapporto è stato realizzato grazie alla collaborazione di Istat, Enea e Ministero dello sviluppo economico. Per arrivare alla raccolta dei dati sono state intervistate 20 mila famiglia sulle loro abitudini di consumo, dal riscaldamento all'utilizzo degli elettrodomestici e servirà per guidare le prossime decisioni legislative in tema di energia e efficienza. "I dati del rapporto - ha spiegato il presidente dell'Istat, Giorgio Alleva - serviranno anche per il monitoraggio degli obiettivi europei della strategia 20-20-20, rilevare queste informazioni è infatti un obbligo europeo. Una nuova indagine sarà realizzata nel 2016 e i dati che presentiamo oggi saranno la base per realizzare simulazioni negli anni intermedi". "Le statistiche energetiche sono la base per agire sulla vita delle persone e ci servono per capire cosa fanno le famiglie, prima andavamo alla cieca - ha sottolineato il sub-commissario Enea, Maria Cristina Corazza - per noi è fondamentale per monitorare gli effetti delle tecnologie per l'applicazione della strategia energetica nazionale".
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi