“Danni causati al patrimonio dalla guerra, metodologie di valutazione: esperienze italiana e ucraina” è il tema che sarà affrontato dal Consigliere Marcello Rossi, responsabile del Dipartimento Internazionalizzazione, cooperazione internazionale ed esportazione del lavoro del CNAPPC, nel corso della terza Conferenza pubblica organizzata nell’ambito del Progetto europeo UREHERIT.

Dedicata all'architettura e al patrimonio culturale ucraini si terrà l'11 aprile presso la Galleria nazionale d'arte di Vilnius.

"UREHERIT. Architetti per il patrimonio in Ucraina: ricreare identità e memoria"  è promosso dall'Associazione degli Architetti della Lituania è cofinanziato dal programma dell'Unione europea "Europa creativa”.

Basato sul principio della conoscenza bidirezionale (gli ucraini imparano dagli europei, gli europei imparano dagli ucraini) il Progetto affronta il tema del patrimonio come risorsa per la ripresa culturale, sociale, ambientale ed economica sostenibile, risolvendo al contempo le sfide della conservazione, della ridefinizione e della valorizzazione dell'identità culturale nazionale e locale.

Nel corso della Conferenza di Vilnius sarà fatto il punto sullo stato del Progetto e saranno presentate ricerche, metodologie sviluppate e attività quali workshop, seminari, programmi di formazione e iniziative educative per le scuole di architettura ucraine sin ad ora elaborati.

Tra i temi affrontati: valutazione del valore del patrimonio urbano e architettonico; valutazione e protezione del patrimonio danneggiato dalla guerra; impegno e responsabilizzazione della comunità nella conservazione e nell'adattamento del patrimonio; ristrutturazione olistica di alloggi modernisti; concorsi di architettura come strumento per un recupero significativo e sostenibile del patrimonio; il ruolo della tecnologia nella conservazione del patrimonio culturale.

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 31 Marzo 2025

Mappa del sito