Il Premio Architetto italiano nelle edizioni 2016 e 2017 è stato presentato nell’ambito del padiglione “Italy makes a difference”, allestito presso la BODW, Business of Design Week, che si è tenuta dal 7 al 9 dicembre 2017 presso il Convention and Exhibition Centre di Hong Kong. Il padiglione italiano, curato da Dario Curatolo, è stato allestito dall’ICE/ITA - Ministero dello sviluppo economico e inaugurato alla presenza di L. Sacchi, Coordinatore del Dipartimento Esteri del CNAPPC. Partner dell’iniziativa sono stati lo stesso CNAPPC; il Salone del Mobile di Milano; l’ADI, Associazione per il Disegno industriale; il Triennale Design Museum; Ceramics of Italy. Nel padiglione erano presenti marchi italiani di prestigio come Ducati, Lamborghini e Technogym. Il Lifetime Achievement Award è andato a Yohji Yamamoto, il World’s Outstanding Chinese Designer ad Alan Chan e il Design Leadership Award ad Adrian Zecha.

-
Il Premio Architetto italiano 2016 e 2017 presentato alla Business of Design Week di Hong Kong
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 11 Dicembre 2017
Comunicati Stampa

Professione e media

Assegnati premi Architetto italiano e Giovane talento 2017
Architetti giovani e affermati premiati al Maxxi
La Festa dell'Architetto 2017 ritorna al MAXXI
Festa dell’Architetto 2017 - Una legge per l’architettura
Festa dell’Architetto 2017, Consiglio Nazionale: “I bravi architetti vanno premiati”
Festa dell’Architetto 2017: “i bravi architetti vanno premiati”
Premi: Architetto Italiano e Giovane talento dell'Architettura 2017
Festa dell’Architetto 2017: scadenza il 9 ottobre per i Premi
Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura 2017, come candidarsi
Festa dell'Architetto: al via i Premi Architetto Italiano e Giovane talento dell’Architettura 2017
Premi Architetto dell’anno e Giovane talento 2017
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”