Il Premio Architetto italiano nelle edizioni 2016 e 2017 è stato presentato nell’ambito del padiglione “Italy makes a difference”, allestito presso la BODW, Business of Design Week, che si è tenuta dal 7 al 9 dicembre 2017 presso il Convention and Exhibition Centre di Hong Kong. Il padiglione italiano, curato da Dario Curatolo, è stato allestito dall’ICE/ITA - Ministero dello sviluppo economico e inaugurato alla presenza di L. Sacchi, Coordinatore del Dipartimento Esteri del CNAPPC. Partner dell’iniziativa sono stati lo stesso CNAPPC; il Salone del Mobile di Milano; l’ADI, Associazione per il Disegno industriale; il Triennale Design Museum; Ceramics of Italy. Nel padiglione erano presenti marchi italiani di prestigio come Ducati, Lamborghini e Technogym. Il Lifetime Achievement Award è andato a Yohji Yamamoto, il World’s Outstanding Chinese Designer ad Alan Chan e il Design Leadership Award ad Adrian Zecha.

Comunicati Stampa

Professione e media

Assegnati premi Architetto italiano e Giovane talento 2017
Architetti giovani e affermati premiati al Maxxi
La Festa dell'Architetto 2017 ritorna al MAXXI
Festa dell’Architetto 2017 - Una legge per l’architettura
Festa dell’Architetto 2017, Consiglio Nazionale: “I bravi architetti vanno premiati”
Festa dell’Architetto 2017: “i bravi architetti vanno premiati”
Premi: Architetto Italiano e Giovane talento dell'Architettura 2017
Festa dell’Architetto 2017: scadenza il 9 ottobre per i Premi
Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura 2017, come candidarsi
Festa dell'Architetto: al via i Premi Architetto Italiano e Giovane talento dell’Architettura 2017
Premi Architetto dell’anno e Giovane talento 2017
La scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologicaDesign for Peace approda alla Biennale di VeneziaRigenera - Circolare: le iniziative dell’Ordine degli Architetti PPC di FerraraPremio Architetto/a italiano: un invito a partecipareRIGENERA-Circolare: il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Ravenna
Premio Architettura Emilia Romagna: per far conoscere le eccellenze del territorioAbitare l’emergenza: Cara Casa e l’Ordine Architetti PPC di Bologna Giornata Mondiale della Terra: l’impegno degli Architetti PPC Design for Peace: il Progetto “raddoppia” Gli architetti e la Macchina di Santa Rosa: sempre più protagonisti di una tradizione secolare Ucraina: a conclusione la prima parte di “Design for Peace” Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate
Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione