"È una delle riforme fondamentali del Pnrr, formalmente è di competenza della Presidenza del Consiglio, che ha avuto la legge delega nei tempi, approvata a giugno. Stiamo preparando i decreti attuativi e forniremo le bozze al nuovo governo. Il punto è che il Parlamento, che verrà chiamato a dare il proprio parere sui decreti attuativi, non è quello che ha approvato la legge delega. E qui la scadenza è marzo''.
Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, in riferimento alla riforma del Codice dei contratti, intervenendo a margine del forum The European House - Ambrosetti di Cernobbio.
''Al di là del Pnrr, non posso non segnalare alcuni problemi che il termine anticipato del governo e della legislatura determina, per esempio la non approvazione della legge sulla rigenerazione urbana", ha continuato il ministro. "Una legge attesa da dieci anni, sulla quale abbiamo lavorato con il parlamento intensamente e che era pronta per essere approvata dal Senato, per poi passare alla Camera. Questo mi dispiace molto, spero che il nuovo parlamento riparta da questo testo che era condiviso da tutte le forze politiche''.

-
Giovannini: “preoccupato per Codice contratti e rigenerazione urbana”
Ultimo aggiornamento: Martedì, 06 Settembre 2022
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi