E’ morto l'architetto Paolo Villa, maestro dell'architettura del giardino e tra i paesaggisti italiani più influenti. Nel 1985 Villa ha fondato lo Studio AG&P a Milano, che ha progettato giardini privati e pubblici, verde per la residenza, per l'industria, il terziario e la didattica.
Ha portato la propria competenza in progetti turistici, ricreativi ed agricoli, interventi di recupero di parchi storici, opere di paesaggio urbano, parchi pubblici e orti urbani. Tra i progetti realizzati, il recente Parco della Torre alla Bicocca, a cerniera tra Milano e Sesto San Giovanni, che ha preso il posto delle storiche industrie.
Nato a Milano il 19 aprile 1958, formatosi nel campo del giardino privato, Paolo Villa ha arricchito in trentacinque anni di esperienza la propria attività professionale con interventi su parchi, orti urbani, insediamenti residenziali, riqualificazione ambientale e inserimenti paesistici. È stato direttore della rivista Architettura del Paesaggio (2012-2016), presidente nazionale dell'Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio dal 2009 al 2012.
Villa è stato docente a contratto presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Milano (1999-2011), la Facoltà di architettura di Genova (2009-11) e l'Accademia di Brera (2002-2004-2008).
ph©www.agep.it

-
Architetti: morto Paolo Villa, maestro dei giardini e dei parchi
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 29 Marzo 2019
Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici
Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvione
Eurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”