Dal 9 all'11 maggio prossimi i presidenti di tutte le Società Storiche - Antica, Medievale, Moderna, Contemporanea e la Società Italiana delle Storiche - saranno all'Aquila per la XVI Assemblea annuale della Società Italiana per la Storia dell'età Moderna (Sisem).
Nella sala Ipogea del Palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale d'Abruzzo, 150 storici si confronteranno su “Ricostruire storie”, una riflessione sulle ricomposizioni delle identità storiche, con particolare attenzione al contesto aquilano a dieci anni dal sisma.
La Sisem, con il presidente Luigi Mascilli Migliorini, ha accolto con entusiasmo la proposta di tenere l'assemblea all'Aquila in concomitanza con il decennale del sisma del 2009, per condurre una riflessione sul rapporto Storia/Memoria. Gli studiosi, visitando palazzi storici e monumenti ristrutturati, potranno osservare i progressi del processo di ricostruzione, così come i vuoti e la traccia del sisma nella società.
Nel convegno scientifico il termine “ricostruzione” sarà oggetto di studio non solo della dimensione materiale, ma soprattutto di quella immateriale e del dibattito sui percorsi storiografici dell'attuale Storia moderna.
Saranno presenti, tra gli altri, il responsabile di Rai Storia, Giuseppe Giannotti; il presidente della Società Italiana di Public History (Aiph), Serge Noiret; l'editore Alessandro Laterza; i registi Jan Michelini e Alberto Fasulo, Silvia Mantini dell'Università dell'Aquila, responsabile del comitato organizzativo, coordinerà la sessione "Laboratorio L'Aquila" durante la quale saranno presentate esperienze e modelli del comunicare storia post-sisma.

-
L’Aquila: a maggio 150 studiosi a “Ricostruire Storie”
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 29 Marzo 2019
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana