Questa la sintesi degli interventi del ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, in occasione della presentazione del rapporto della scorsa edizione di Ravello Lab. "Questa è la stagione della consapevolezza del fatto che i fattori della produzione sono divenuti quattro - ha infatti dichiarato in apertura del suo intervento il presidente Boccia - Al capitale e al lavoro si sono aggiunti la conoscenza e l'informazione, che hanno come derivata la cultura, fattore necessario a fare i conti con le proprie potenzialità, a creare spirito di comunità e a sviluppare un'idea di racconto del proprio Paese. Tutti elementi fondamentali per la nostra competitività. L'impresa si è aperta a contaminazioni con altri mondi grazie agli strumenti messi in campo dal Mbact come l'Art Bonus, un percorso cominciato undici mesi fa quando Dario Franceschini ha tenuto per la prima volta l'intervento di un Ministro dei beni culturali alla nostra assemblea generale''. ''In tre anni il tema delle politiche culturali e l'opportunità degli investimenti in cultura hanno acquistato una centralità che un tempo non avevano - ha ribadito nel proprio intervento il ministro Franceschini - grazie a una crescente consapevolezza maturata in ampie fasce della realtà italiana, superando la cerchia degli addetti ai lavori. La cultura è crescita, lavoro e al contempo potente strumento di coesione attraverso la conoscenza di sé e degli altri e oggi, grazie all'opera compiuta in questo triennio, tutto questo è parte dell'agenda italiana per il futuro, come dimostra l'invito ricevuto lo scorso anno a rappresentare il Governo in qualità di Ministro dei beni culturali all'assemblea di Confindustria''.

-
Cultura: Franceschini e Boccia “fondamentale per competitività”
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 14 Aprile 2017
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana