L'architetto Andrea Nonis, uno dei protagonisti dell'architettura italiana dell'ultimo mezzo secolo, è morto a Roma alla vigilia dell'88esimo compleanno. L'attività professionale di Nonis si sostanzia in numerose e rinomate realizzazioni progettate sia singolarmente che in collaborazione:
partecipa a numerosi concorsi tra i quali quello per il teatro comunale di Cagliari, per il nuovo museo di Padova, per il padiglione italiano dell'Esposizione Universale di Osaka '70, per l'ospedale psichiatrico di Bergamo e per l'ospedale generale di Beirut. L'attività concorsuale continua fino al progetto per il "Centro Congressi Italia" all'Eur di Roma. Dal 1974 al 1989 Nonis è titolare di uno studio di progettazione in Algeria, dove realizza significativi edifici. Tra le tante proposte, disegnate e poi realizzate da Andrea Nonis figurano tra le altre: il palazzo Dara-Alagona in via Wagner a Palermo, Premio InArch 1961 (1958-60); lo stabilimento Everplast a Pomezia (1961); il grande magazzino Miraglia a Palermo (1961-64); il centro residenziale "Le Torri" in via Leonardo da Vinci a Palermo; la Villa Guadagnini a Porto Santo Stefano (1963); la foresteria dell'Istituto di Frutticoltura ed Elettrogenetica a Roma (1963-66). Andrea Nonis firma anche il complesso alberghiero per 750 posti letto nell'isola di Santo Stefano, nell'arcipelago della Maddalena (1965-67); lo stadio di Tlemcen in Algeria (1969-71); la "Maison de la Culture" a Tlemcen, sempre in Algeria (1971-76); i 225 alloggi a schiera a Beni-Saf, in Algeria (1972-76); la "Maison de l'Artisanat" a Tlemcen, in Algeria (1973-76); il museo della cattedrale di Enna (1979-80).
-
Architetti: addio a Andrea Nonis
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 27 Marzo 2017
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana