"Anche se non e' stato necessario chiedere l'attivazione del Meccanismo Europeo di Protezione civile e il supporto da parte degli altri Stati esteri per le attività di ricerca, soccorso e assistenza alla popolazione, credo sia fondamentale continuare a lavorare su definiti e condivisi standard internazionali di intervento, per essere pronti sia a ricevere sia a fornire il supporto, laddove necessario". Lo ha detto Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, alla Conferenza dell'International Search and Rescue Advisory Group organizzata dalle Nazioni Unite nell'ambito della Humanitarian Partnership Week che si è tenuta a Ginevra.
Il Sistema di protezione civile italiano, infatti, nonostante le oltre 53.000 scosse registrate dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dal 24 agosto, il territorio di quattro Regioni colpite, oltre 130 Comuni maggiormente interessati con oltre mezzo milione di residenti nell'area, e' riuscito a fronteggiare le criticità di questi quasi sei mesi di gestione dell'emergenza grazie alle risorse messe in campo da tutte le sue componenti e strutture operative. L'Italia, invece, ha chiesto il supporto della Commissione europea con l'attivazione del Fondo di Solidarietà e le immagini satellitari nell'ambito del progetto Copernicus."Noi sapevamo, comunque, di poter contare, nel caso in cui ci fossimo resi conto di averne bisogno, di un supporto incondizionato e di massimo livello proveniente dall'estero, proprio perchè negli anni abbiamo insieme definito e affinato procedure comuni e riconosciute da tutti" ha proseguito il Capo Dipartimento nel suo intervento. "Questi sono aspetti da pianificare per tempo, poiché, in emergenza tutto deve scattare in modo quasi automatico. L'Italia ha molto sia da offrire sia da guadagnare nell'ambito dell'International Search and Rescue Advisory Group- ha concluso Curcio- e per questo ci vogliamo impegnare ulteriormente certificando un team per la ricerca e soccorso di persone in ambiente urbano del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco secondo le linee guida definite dalle Nazioni Unite".

-
Terremoto: Curcio, “standard internazionali condivisi sono fondamentali”
Ultimo aggiornamento: Martedì, 14 Febbraio 2017
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana