La filiera delle costruzioni in Italia soffre di una progressiva perdita di produttività che deve essere interrotta con l'innovazione tecnologia basata sul modello digitale Bim, che ottimizza la pianificazione, la realizzazione e anche la gestione degli edifici, compresi quelli esistenti. E' quello che ha spinto l'Agenzia del Demanio, alla quale fanno capo 45.000 edifici dell'amministrazione centrale, a promuovere una collaborazione con il Politecnico di Milano, poi estesa alla Sapienza di Roma e alla Federico II di Napoli, per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico da una parte e contribuire dall'altra alla diffusione nel mondo privato di questo nuovo approccio al processo edilizio. La sperimentazione è già partita con la Certosa di Pavia, oggetto di lavori di manutenzione straordinaria finanziati con 1,5 milioni dallo Sblocca Italia, e con il Palazzo di Giustizia della stessa città, che ricaverà nuovi spazi per uffici nei sottotetti, ma si sta allargando anche a Liguria, Toscana e Puglia. Un'altra palestra per le esercitazioni del Politecnico di Milano è la Villa Mirabellino di Monza, della quale è stato realizzato un modello virtuale Bim che permette la collaborazione di tutti i professionisti coinvolti nella riqualificazione: dai progettisti, agli appaltatori, all'investitore immobiliare, con un occhio di riguardo alla sostenibilità complessiva.

-
Digitalizzazione in edilizia parte dal Demanio, patto con atenei
Ultimo aggiornamento: Sabato, 21 Gennaio 2017
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana