La messa in sicurezza del patrimonio immobiliare, sia pubblico che privato, e' un obiettivo prioritario per i prossimi anni, cui dovranno convergere interventi legislativi, programmi e risorse adeguate, modelli operativi e contributi scientifici e disciplinari. In tale contesto e' quanto mai necessario un dialogo tra il mondo dell'Architettura, quello assai vicino dell'Ingegneria strutturale e le Istituzioni che insistono sul territorio, per far sì che la messa in sicurezza di un edificio non sia realizzata a discapito dei valori che lo connotano e della storia che esso trasmette. A partire dal centro storico di Napoli che presenta un elevato grado di vulnerabilità sismica, a cui si associa una diffusa condizione di degrado e vetustà, dovuta innanzitutto ad una mancata manutenzione. Una difficile sfida che, se ben colta, aiuterà a trasmettere alle generazioni future un patrimonio costruito sicuro, identitario, ma anche arricchito di nuovi significati e nuove capacità attrattive. Per discutere di scenari e prospettive per l'avvio concreto di politiche volte alla rigenerazione urbana intesa come nuova frontiera e paradigma per il nostro territorio, l'Ordine degli della Provincia di Napoli e Provincia e l'Acen - Associazione Costruttori Edili di Napoli - in collaborazione con la Fondazione Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e la Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio hanno organizzato il convegno 'L'architetto e il patrimonio costruito. _Restauro _ Rigenerazione'”.

-
Napoli: architetti e costruttori insieme per il riuso
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 15 Dicembre 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana