Prosegue l'attività dell'Amministrazione Capitolina riguardante la regolarizzazione delle procedure concorsuali in essere per l'assunzione di personale. Dopo aver sbloccato l'annosa vicenda del cosiddetto "concorsone", il Comune accelera sulla determinazione della nuova graduatoria relativa al concorso per 136 posti di architetto. Il Dipartimento risorse umane del Campidoglio ha già avviato il procedimento finalizzato alla nuova valutazione della prova scritta del concorso, come disposto dai giudici amministrativi che avevano annullato la graduatoria definitiva obbligando l'amministrazione a determinarne una nuova. L'obiettivo e' di concludere nei tempi più celeri possibili la procedura concorsuale, determinando la nuova graduatoria e garantendo così il rispetto del vigente piano assunzionale. Inoltre, a seguito di istruttoria svolta con l'ausilio dell'Avvocatura capitolina, lo stesso dipartimento capitolino ha preso atto della nullità dei rapporti di lavoro in essere riguardanti otto architetti assunti a seguito del concorso. Nullità sancita dalle pronunce del Tar Lazio e del Consiglio di Stato. Queste unità di personale potrebbero comunque essere riassorbite qualora, a seguito dell'approvazione della nuova graduatoria risultante dalla ricorrezione degli elaborati disposta dalle pronunce giudiziarie, dovessero risultare utilmente collocate nella stessa graduatoria.

-
Comune di Roma: avanti regolarizzazione per concorso 136 posti di architetto
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 15 Dicembre 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana