Settantacinque miliardi in 15 anni. Per la prima volta un governo pianifica la prevenzione strutturale del Paese in contrasto al rischio sismico e idrogeologico. Presentato il pacchetto di misure già adottate dal governo e presentate al Parlamento nell'ultimo disegno di legge di bilancio per la prevenzione strutturale del Paese: Piani, risorse finanziarie, incentivi e bonus, cantieri in corso e programmati, linee-guida per la progettazione, nuove opportunità per le città, la famiglie e le imprese. Casa Italia' è stato illustrato nel dettaglio dal direttore di Italia Sicura, Mauro Grassi, nel corso della Giornata “Protezione Civile” che ha presentato "il fondo pluriennale di 47,5 miliardi per opere di prevenzione e infrastrutturazione del Paese, i 9,8 miliardi per la lotta al dissesto idrogeologico, i 6,8 miliardi per l'edilizia scolastica, 7 miliardi per la ricostruzione post terremoto centro Italia e gli 11,6 miliardi di incentivi per i privati per ristrutturazioni antisismiche e di efficienza energetica". Il super-fondo da 47,5 miliardi verrà utilizzato soprattutto per consentire un'imponente opera di prevenzione di lungo periodo, in particolare nei settori del dissesto idrogeologico, della riduzione del rischio sismico e dell'edilizia pubblica, specialmente scolastica.
Queste risorse si affiancano ad importanti fondi già specificamente indirizzati a due settori prioritari nell'agenda del Governo: per contrastare il fenomeno del dissesto idrogeologico sono stati infatti previsti 7,6 miliardi della nuova programmazione 2015-2023, insieme ai 2,2 miliardi recuperati dalla precedente programmazione, 6,8 miliardi sono stati destinati all'edilizia scolastica e consentiranno l'apertura di 5300 ulteriori cantieri rispetto ai 3100 già conclusi. I 7 miliardi per i territori colpiti dal sisma nel Centro Italia daranno il via alla ricostruzione degli immobili pubblici e privati e delle attività produttive. Su tutto il resto del territorio nazionale e' da registrare invece il rilevante impegno dello Stato per agevolare i lavori di ristrutturazione dei privati, dalle unità immobiliari ai condomini, con detrazioni fiscali fino all'85% della spesa per chi aumenta la sicurezza antisismica e fino al 70% per chi effettua interventi di efficienza energetica.
-
Sisma: Governo svela “Casa Italia”
Sisma: Governo svela “Casa Italia”
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 25 Novembre 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana