Un percorso che consenta alle imprese della filiera dell'edilizia di recuperare produttività ed efficienza attraverso processi di trasformazione digitale. E' questo l'obiettivo dell'accordo di collaborazione siglato oggi fra il presidente di Assimpredil Ance, Marco Dettori, e il presidente di Confindustria Digitale, Elio Catania, nell'ambito del progetto Edilizia 4.0. Innovazione delle competenze, qualificazione degli imprenditori e manager, formazione di nuovi profili professionali. Questi i fattori cruciali della rivoluzione digitale dell'edilizia, dall'internet delle cose, ai sensori intelligenti, dalla stampa 3D, al Building Information Modelling. Un insieme di fattori che sta trasformando rapidamente l'edilizia, un settore che coinvolge circa l'80% delle attività produttive che si generano nel Paese, dai servizi di ingegneria e architettura all'impiantisca, alla carpenteria, all'industria dei materiali. "Nel settore delle costruzioni si sta affermando una nuova logica concorrenziale - ha dichiarato il presidente di Assimpredil Ance, Marco Dettori - che supera la contrapposizione tra l'impresa e la sua filiera, per ottenere un modello di integrazione collaborativa. Stiamo passando dalla lean production, tipica dei modelli manifatturieri, alla lean construction, al 'costruire leggero', che è in grado di efficientare le fasi di lavorazione, ridurre i tempi e i costi, fino ad innescare processi di economia circolare". Non si tratta solo di incrementare non solo la qualità del prodotto costruito e di conseguenza della qualità di vita nei nostri territori e città, ha affermato il presidente di Confindustria Digitale, Elio Catania, ma "aiutare l'edilizia ad abbracciare la trasformazione digitale può risultare un fattore chiave di crescita e innovazione per l'intero sistema economico".

-
Costruzioni: accordo tra Assimpredile Ance e Confindustria digitale
Ultimo aggiornamento: Martedì, 25 Ottobre 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana