Sarà abitato e operativo alla fine dell’anno il progetto Feltrinelli Porta Volta a Milano. Si tratta di un intervento progettato da Herzog & De Meuron, composto da due edifici, dove troveranno posto tutte le attività della Fondazione Feltrinelli e la sede di Microsoft Italia. Oltre a una serie di spazi aperti alla fruizione pubblica.
È la prima realizzazione pubblica italiana del celebre studio svizzero, collocata in un’area centrale e strategica della città, a pochi metri dal nuovo polo di sviluppo di Porta Nuova che tanto ha caratterizzato l’identità urbana del capoluogo lombardo.
Il segno architettonico è forte e semplice insieme, il profilo è dichiaratamente ispirato al disegno delle classiche cascine lombarde ma la scala è imponente. Luce che attraversa e conferisce trasparenza e profondità e cemento armato che fissa un’impronta non banale e di fortissimo impatto nel contesto.
A dispetto delle dimensioni, colpisce la capacità del ‘nuovo arrivato’ di rapportarsi con gli edifici che lo circondano, spesso non molto alti ed espressione delle diverse stagioni edilizie milanesi. Un altro pezzo della nuova Milano che prende forma.

-
La Feltrinelli di Herzog & De Meuron
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 23 Settembre 2016
Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembre
Lombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazione
Emilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazione