Oltre 2 mila chilometri di costa sono stati cementificati in Italia negli ultimi 50 anni e il mattone non e' che uno dei tanti fattori di pressione sui nostri mari insieme a siti di estrazione o al traffico merci. Invertire la rotta però e' possibile, partendo da quei tratti di litorale che ancora "resistono" - dalla Liguria alla Sicilia - e che possono traghettare il Paese verso un'economia "blu" sostenibile.
Secondo il dossier "Italia: l'ultima spiaggia" del Wwf che evidenzia come su circa 8 mila chilometri di coste italiane sono 1.860 chilometri i tratti ancora liberi, circa un quarto del totale. Le quattro aree "pilota" individuate d all'associazione, quelle particolarmente ricche dal punto di vista ecologico, sono il Mar ligure e arcipelago toscano, il Canale di Sicilia, il mare Adriatico settentrionale e il Canale di Otranto. Il cemento gioca un ruolo chiave: in mezzo secolo la densità di urbanizzazione nel primo chilometro di territorio che si affaccia sul mare e' passata dal 10 al 21%, con punte del 33% in Sicilia e del 25% in Sardegna. Tra il 2000 e il 2010 sono stati costruiti sui versanti tirrenico e adriatico 13.500 edifici, 40 per chilometro, e più del doppio sulla costa jonica. A questo ritmo, sottolinea l'associazione, nei prossimi trent'anni avremmo almeno altri 40.500 nuovi edifici. Tuttavia interrompendo l'ulteriore consumo di suolo si possono ancora salvare le aree con alto grado di naturalità. Per questo motivo il Wwf chiede una moratoria della nuova edificazione nella fascia costiera fino all'approvazione dei piani paesaggistici in tutte le Regioni e il blocco dei rinnovi automatici delle concessioni balneari fino a quando l'Italia non si doterà di una normativa che preveda l'obbligo di gara.
-
Wwf : in 50 anni cemento su 2.000km costa
il dossier "Italia: l'ultima spiaggia"
Ultimo aggiornamento: Martedì, 09 Agosto 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana