"Do ut do" (denominazione coniata da Alessandro Bergonzoni) è un contenitore biennale di iniziative culturali a scopo benefico promosso dall'associazione Amici della Fondazione Hospice Seragnoli. Dopo la prima edizione, nel 2012, dedicata all'arte contemporanea e la seconda, nel 2014, sul design internazionale, questa nuova edizione ha per tema la Casa. Fino al 1 agosto, al Madre di Napoli, la casa "Do ut do", progettata dall'architetto Alessandro Mendini, presenta 13 stanze, progettate da altrettanti architetti e designer, ognuna dedicata ai valori di qualità della vita: Alberto Biagetti ("vitalità"), Mario Cucinella ("empatia"), Riccardo Dalisi ("sogno"), Michele De Lucchi ("civiltà"), Stefano Giovannoni ("gioco"), Alessandro Guerriero ("attesa"), Massimo Iosa Ghini ("inclusione"), Daniel Libeskind ("incontro"), Angelo Naj Oleari ("natura"), Terri Pecora ("complicità"), Renzo Piano ("luce"), Claudio Silvestrin ("amore"), Nanda Vigo ("coraggio delle donne"). All'interno della Casa "Do ut do" trovano spazio delle opere - tra gli altri, di Sandro Chia, Alessandro Guerriero, Yumi Karasumaru, Daniel Libeskind, Masbedo, Marzia Migliora, Mimmo Paladino, Paola Pivi, Sissi, Francesco Vezzoli. Il progetto viene esposto virtualmente e in contemporanea anche nella Reggia di Caserta (fino al 31 agosto) tramite un sistema di navigazione in virtual reality 3D Il progetto sarà poi presentato anche al MAXXI di Roma (dal 20 al 25 settembre), al Mart di Rovereto (dal 3 al 10 ottobre) e dal 15 ottobre al 15 novembre tutte le opere donate saranno invece protagoniste di una mostra alla Pinacoteca Nazionale e alla Accademia di Belle Arti di Bologna e in modo virtuale al Mambo di Bologna. L'ultimo appuntamento consisterà invece nella vera e propria estrazione a sorte e conseguente assegnazione delle opere, a metà dicembre a Bologna presso il Mast, per sostenere le attività della Fondazione Hospice Seragnòli Onlus.

-
Napoli: Do ut do, la Casa tema dell’edizione 2016
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 21 Luglio 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana