Un riconoscimento alla capitale danese per la sua politica urbana illuminata. Il Premio Europeo Urban Public Space è un'iniziativa del Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona (Cccb) ed è stato istituito a seguito della mostra del 1999 'La riconquista dell'Europa', per offrire una testimonianza del processo di riabilitazione degli spazi pubblici di molte città europee. Copenhagen ha assicurato una buona qualità della vita nello spazio pubblico urbano, con interventi innovativi in settori molto importanti quali la mobilità, con particolare attenzione ai trasporti pubblici e all'uso delle biciclette, e la gestione delle acque. L'obiettivo del premio è quello di riconoscere e promuovere il carattere pubblico degli spazi urbani e la loro capacità di favorire la coesione sociale. E' un progetto co-organizzato da diverse realtà quali The Architecture Foundation (Londra), l'Architettura di Vienna (Vienna), la Cité de l'Architecture et du Patrimoine (Parigi), il Museo di architettura Finlandese (Helsinki), il Deutsches Architekturmuseum (Francoforte) e il Museo di Architettura e Disegno (Lubiana).

-
Sostenibilità: a Copenhagen il premio europeo “Urban Public Space”
un'iniziativa del Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona
Ultimo aggiornamento: Martedì, 12 Luglio 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana