Il decreto legislativo di attuazione della legge delega sul Codice degli appalti non rispetta le indicazioni della legge e ignora indicazioni importanti date in modo conforme dalle commissioni competenti di Camera e Senato: con questa accusa i deputati di Sinistra italiana e di Alternativa libera-Possibile hanno scritto una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e ai presidenti delle Camere, Laura Boldrini e Pietro Grasso. "Il decreto legislativo numero 50 rappresenta una totale violazione delle prerogative parlamentari". Le forze dell'opposizione di sinistra contestano innanzitutto il metodo adottato da palazzo Chigi, cioè il fatto che la legge delega obbligava il Governo a rispondere alle osservazioni delle commissioni parlamentari, qualora queste avessero sollevato delle obiezioni di conformità fra la legge e il decreto delegato, e invece il decreto legislativo è stato varato senza dare risposte alle Camere. "Alla luce di quanto accaduto - si legge nella lettera firmata da Artini, Scotto, Pippo Civati e Loredana De Petris indirizzata al Quirinale e ai presidenti delle Camere – si chiede il suo intervento a tutela delle prerogative del Parlamento anche alla luce dell'articolo 76 della Costituzione affinché il Governo rispetti le leggi che disciplinano l'esercizio della funzione legislativa. Diversamente si prenderà atto che non si vuole solo superare il bicameralismo ma che ci si trova già in presenza di una nuova forma di governo".
Quanto ai contenuti del provvedimento, le modifiche contestate sono tre: la norma sui subappalti, la clausola sociale a difesa dell'occupazione che è diventata facoltativa, il massimo ribasso che è stato reintrodotto per gli appalti sotto il milione di euro.

-
Si-Possibile a Mattarella: su Codice appalti offeso Parlamento
lettera al presidente della Repubblica e ai presidente di Camera e Senato
Ultimo aggiornamento: Martedì, 03 Maggio 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana