Una grande retrospettiva realizzata in occasione dei cinquant’anni della fondazione “del più influente gruppo dell’architettura radicale italiana”. Si può definire così la mostra SUPERSTUDIO 50 – presentata in anteprima il 20 aprile al MAXXI di Roma e che sarà aperta al pubblico fino al 4 settembre – dedicata al gruppo fondato nel 1966 da Adolfo Natalini e Cristiano Toraldo di Francia, ai quali si sono poi uniti Gian Piero Frassinelli, i fratelli Roberto e Alessandro Magris e Alessandro Poli.
La mostra – ideata dagli stessi Natalini, Toraldo di Francia e Frassinelli insieme al curatore Gabriele Mastrigli – raccoglie e presenta oltre 200 tra installazioni, oggetti, opere grafiche, fotografie, pubblicazioni, che coprono l'intero percorso e l’evoluzione del gruppo: materiali provenienti in larga parte dal loro archivio, alcuni mai esposti prima e di cui molti entreranno progressivamente nella collezione di architettura del MAXXI. Gli stessi componenti di Superstudio hanno lavorato attivamente all’allestimento realizzando per l’occasione un progetto speciale, un “muro rosso” creato appositamente per gli spazi del museo romano e che rappresenta una sorta di autobiografia scientifica, che ripercorre le tappe fondamentali della storia del gruppo, a partire dalla mostra Superarchitettura, realizzata nel 1966, giusto cinquant’anni fa.
“La mostra è un doveroso omaggio a un gruppo di artisti straordinari, celebrati dalla critica di tutto il mondo, che hanno fatto la storia dell'architettura, influenzando l'immaginario collettivo e anticipando in modo impressionante e quasi profetico temi ancora oggi di assoluta attualità”, ha detto nel corso dell’anteprima stampa Giovanna Melandri, presidente della Fondazione MAXXI.
A introdurre il percorso espositivo è stato invece lo stesso Adolfo Natalini: “Il MAXXI – ha detto – è una specie di labirinto fantastico, una strada fatta per perdersi: il nostro allestimento, allora, rappresenta una specie di filo di Arianna attraverso cui cerchiamo di trovare l’uscita”.
SUPERSTUDIO 50 presenta, tra gli altri, i più importanti disegni, fotomontaggi e installazioni della serie Il Monumento Continuo (1969), gli Istogrammi d'architettura (1969-70) e Le dodici Città Ideali (1971). Accanto a questi lavori, ci sono installazioni come La moglie di Lot, presentata alla Biennale d’Arte di Venezia nel 1978, e l’ingresso alla mostra Superarchitettura del 1966, oggetti di design come i divani Bazaar (1968 prodotto da Giovannetti) e Sofo (1968 di Poltronova), o le lampade Passiflora (1968 di Poltronova) e Gherpe (1967 di Poltronova), oltre alla serie di tavoli Quaderna (Zanotta, 1970).
Una parte dell'esposizione è dedicata alla produzione video tra cui viene esposto per la prima volta Il Monumento Continuo, un progetto del 1969 di cui esisteva soltanto lo storyboard, prodotto dal MAXXI in occasione di questa mostra e realizzato dal video maker Lucio La Pietra.
Per maggiori informazioni: www.fondazionemaxxi.it

-
50 anni fa, SUPERSTUDIO
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 20 Aprile 2016
Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici
Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvione
Eurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”