"Auguri al Salone del Mobile di Milano che compie 55 anni, confermandosi la più importante fiera del settore a livello globale, e al legno arredo italiano che puntando su design, bellezza, qualità, innovazione, e green economy è diventato uno dei pilastri del made in Italy e contribuisce all'attrattività del nostro Paese nel mondo". Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera."Grazie agli investimenti in sostenibilità l'industria italiana del legno arredo – come spiega una recente ricerca di Fondazione Symbola e FederlegnoArredo – vanta performance ambientali da primato in Europa: per realizzare i nostri mobili usiamo meno energia e produciamo meno emissioni climalteranti rispetto alla media dei Paesi Ue. Usiamo 30 tonnellate equivalenti di petrolio ogni milione di euro prodotto, contro le 68 della media dei Paesi Ue, le 39 del Regno Unito, le 56 della Francia, le 63 della Germania, le 101 della Spagna. Con 39 tonnellate di CO2 equivalente per milione di euro prodotto, le nostre imprese del legno arredo fanno meglio di quelle tedesche (50), francesi (52), britanniche (93) e spagnole (124). Il legno arredo made in Italy è anche campione europeo di investimenti in ricerca e sviluppo - con 56,4 milioni di euro precede quelli inglese (44,6), tedesco (39,9) e francese (17,5) – secondo al mondo dietro solo a quello cinese per surplus commerciale, e, nonostante il deficit strutturale di materie prime, genera un valore aggiunto di 4,9 miliardi di euro. Un settore che rappresenta un esempio di Italia che fa l'Italia e per questo vince nel mondo".

-
Salone Mobile. Realacci: “è pilastro del made in Italy”
si conferma come la più importante fiera del settore a livello globale
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 13 Aprile 2016
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici