"Il commissario straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca, ha firmato la delibera che istituisce lo Sportello unico per l'edilizia telematica (Suet). Il Suet rappresenta la piattaforma informatica unica, a disposizione di cittadini e professionisti, attraverso la quale saranno accolte e processate le istanze e le comunicazioni che riguardano tutti i titoli abitativi edilizi sul territorio comunale". Lo comunica il Campidoglio, che informa: "Lo sportello unico è uno strumento in grado di assicurare una maggiore trasparenza dell'attività amministrativa, di ridurre i tempi di istruttoria e, favorendo la dematerializzazione delle procedure e delle pratiche, di supportare il lavoro dei dipendenti degli uffici interessati e di realizzare un significativo risparmio in termini economici per utenti e Amministrazione". In particolare "l'attivazione dello sportello avverrà in due fasi successive: entro 45 giorni dall'entrata in esercizio del Suet, attraverso lo sportello unico, si potranno presentare tutte le istanze di Comunicazione di inizio lavori (Cil) e di Comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila), che rappresentano il maggior numero di procedimenti in materia presentati all'amministrazione. Successivamente il sistema telematico sarà esteso a tutte le altre istanze: Segnalazione di inizio attività (Scia), Denunzia di inizio attività (Dia) e Permesso di costruire (Pdc). Ogni anno all'amministrazione capitolina vengono presentate mediamente 43.628 istanze relative all'attività edilizia (23.418 Cila; 7.622 Cil; 7.396 Scia; 4.692 Dia; 400 Pdc) che con la nascita del Suet transiteranno definitivamente su piattaforma informatica".
-
Roma: nasce SUET, Sportello Unico per l’Edilizia Telematica
a disposizione di cittadini e professionisti
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 04 Aprile 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana