In relazione ai numerosi provvedimenti attuativi richiamati dal nuovo Codice degli Appalti, si cercherà di ridurne il numero e di prevedere termini perentori per l'emanazione. Lo ha spiegato il relatore del parere al dlgs Appalti in commissione Lavori pubblici al Senato, Stefano Esposito.
Ancora Esposito che spiegato che parte dei provvedimenti attengono alle linee guida di carattere generale che dovranno essere emanate dall'Anac e recepite con decreto ministeriale, previo parere delle commissioni parlamentari competenti. Su questo punto il presidente dell'Anac ha dato ampie assicurazioni, ha spiegato Esposito ricordando l'audizione di Raffaele Cantone in Parlamento, che l'Autorità è pronta per emanare le linee guida immediatamente dopo l'entrata in vigore del codice, per evitare pericolosi vuoti normativi. L'Anac, ha ancora riportato Esposito, sta comunque lavorando anche sulle altre linee guida di carattere settoriale che hanno tempi di gestazione necessariamente più lunghi, ma per le quali ha comunque datola sua disponibilità a ottemperare entro termini più ridotti. Occorrerà poi verificare che anche il Governo, in relazione dell'emanazione dei vari decreti attuativi, sia disponibile ad accettare le indicazioni di termini perentori o comunque più ridotti, ha concluso il relatore, che ha aggiunto che in tempi brevi dovrebbe arrivare anche il parere del Consiglio di Stato sul provvedimento in esame, mentre si prevedono tempi più lunghi per quello della Conferenza unificata (il cui parere è atteso per il 31 marzo).

-
Appalti. Esposito: “si cercherà di ridurre numero dei provvedimenti attuativi”
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 30 Marzo 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana