E’ online il portale finanziaria2016.enea.it per l'invio telematico della documentazione relativa agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, che permettono di accedere alle detrazioni fiscali del 65%. Ad oggi - informa l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile nel nuovo numero del periodico ENEAinform@ - e' possibile inviare la documentazione relativa a interventi di riqualificazione dell'intero edificio, coibentazioni dell'involucro edilizio, sostituzione infissi,
installazione di schermature e pannelli solari e di impianti di climatizzazione invernale.
Per quanto riguarda invece le nuove tipologie ammesse ai benefici dell'ecobonus dalla legge di stabilità 2015 – come l'acquisto di dispositivi multimediali per il controllo da remoto di impianti di riscaldamento, climatizzazione e produzione di acqua calda - la documentazione potrà essere inviata non appena saranno state adottate le necessarie disposizioni attuative. Per informazioni e chiarimenti sugli interventi ammessi a detrazione e sulla presentazione delle pratiche, e' disponibile il portale acs.enea.it con le linee guida, le schede tecniche, norme, news, risposte degli esperti alle domande piu' frequenti (FAQ) e contatti degli esperti Enea.

-
Energia: ecobonus 2016, online il portale dedicato dell'Enea
per accedere a detrazioni fiscali per riqualificazione energetica
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 30 Marzo 2016
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici