Ha fatto tappa a Catania L’Osservatorio Parlamentare sul mercato immobiliare per individuare ulteriori ipotesi di soluzione sul mercato degli immobili da sottoporre al governo e alle istituzioni. In particolare, il recepimento della direttiva europea in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, deve tutelare sia i consumatori sia le banche, senza facili espropri. L'Osservatorio sta proseguendo il dialogo con il Governo e le parti coinvolte e apprezza la volontà di migliorare il testo attualmente all'esame delle commissioni Camera e Senato.
"Se occorre prestare attenzione ai cittadini per bene e dall’atteggiamento virtuoso, al verificarsi di un momento di difficoltà economica - ha dichiara il senatore Vincenzo Gibiino, presidente dell’ Opmi - è altrettanto doveroso tutelare le banche da coloro che con deprecabile astuzia non pagano i propri debiti.
Secondo l’Osservatorio “la ripresa anche se parziale del mercato immobiliare passa anche attraverso un rinnovato rapporto di fiducia cittadini/banche; e ciò anche attraverso qualificate stime di valore e misurazioni degli immobili al momento dell'erogazione del credito - ma anche in altri contesti di verifiche - da parte di professionisti qualificati che adottino standard e buone pratiche riconosciute a livello globale.” L'Osservatorio Parlamentare sul Mercato Immobiliare si avvale dei principali esperti in materia di tematiche della casa e dell'immobiliare. Sono membri permanenti ai lavori dell'Osservatorio quali esperti indipendenti i presidenti e/o i direttori generali di Ance, Assoimmobiliare, Confabitare, Confedilizia, Federalberghi, Federcasa, Fiaip e Finco, oltre i parlamentari di ogni forza politica.

-
Immobili: Osservatorio parlamentare a Catania
Ultimo aggiornamento: Martedì, 15 Marzo 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana