Secondo le stime presentate dell’ufficio studi dell'Ance dei 51,8 miliardi di euro di fondi strutturali europei 2014-2020, circa 15,2 miliardi sono in grado di attivare la domanda edilizia; di questi 11,8 miliardi arriveranno da programmi regionali e 3,4 da Pon nazionali. Per sfruttare al meglio questi fondi sarà necessario cambiare mentalità: "Occorre passare dalla logica dei bandi a quella dei progetti - ha spiegato il presidente Claudio De Albertis - fino ad oggi l'approccio e'stato quello di partire dai fondi disponibili, attendendo passivamente i bandi, per pensare poi ai progetti. Bisogna invertire il metodo, ossia partire dai progetti che corrispondono ai bisogni dei territori e non limitarsi a chiedere il mero inserimento di interventi, spesso superati o sovradimensionati, nell'elenco delle opere da finanziare". L'associazione degli imprenditori edili stima che gli impatti maggiori per il settore si avranno nelle Regioni meno sviluppate che ricevono più fondi: in Sicilia, Puglia e Campania il possibile impatto supera i due miliardi, 1,1 quello per la Calabria e 404 milioni per la Basilicata. Sono attesi effetti positivi anche per Sardegna 346 milioni, Lazio 306 milioni, Piemonte 274 milioni e Lombardia 262.

-
Edilizia: Ance, un terzo fondi Ue possono attivare domanda costruzioni
“passare dalla logica dei bandi a quella dei progetti”
Ultimo aggiornamento: Martedì, 08 Marzo 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana