Sono 231 i beni dello Stato consegnati agli enti locali mese di gennaio grazie al federalismo demaniale. A dirlo è l’ultimo report pubblicato on line dell’Agenzia del Demanio che ha così completato il 60 per cento dei passaggi di proprietà, trasferendo 3.429 beni su 5.648 domande accolte su tutto il territorio nazionale. Gli immobili, trasferiti a titolo gratuito (con la procedura prevista dall’articolo 56 bis del Dl 69/2013) potranno così essere recuperati, valorizzati e destinati a nuove attività.
Rimane al momento invariato, invece, il numero dei beni di demanio storico-artistico trasferiti con il federalismo demaniale culturale: su un totale di 144 Programmi di valorizzazione presentati dagli Enti locali ne sono stati approvati 98 e l’iter di trasferimento si è concluso per 67 immobili, definitivamente passati ai Comuni. Il report è scaricabile da http://www.agenziademanio.it

-
Federalismo demaniale: primo bilancio
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 15 Febbraio 2016
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici