L’Associazione nazionale dei Comuni italiani esprime soddisfazione per il segnale di attenzione da parte del Governo alle richieste dei Comuni sul fronte dell'edilizia scolastica. L'operazione #sbloccascuole si aggiunge infatti ad una serie di opportunità e finanziamenti già messi in campo o in via di definizione, più volte richiesti dall'ANCI, che consentiranno, se messi a regime, di dare vita ad una vasta operazione di recupero edilizio su tutto il territorio nazionale. Oltre allo #sbloccascuole, grazie al quale gli enti locali potranno stornare dai saldi di Patto 480 milioni di euro per interventi di edilizia scolastica, risorse possono essere attinte dai mutui Bei per l'edilizia scolastica, di durata trentennali con ammortamento a carico dello Stato, finalizzati oltre che alla ristrutturazione, anche alla costruzione di nuovi edifici. Ulteriori 40 milioni di euro sono stati stanziati poi esclusivamente per finanziare indagini diagnostiche degli edifici scolastici sulla tenuta di solai e controsoffitti, mentre verranno definite a breve anche le modalità di funzionamento dei piani triennali dell'Inail dedicati alle "iniziative di elevata utilita' sociale". In quest'ambito, più della metà delle domande presentate (105 su 201) riguardano richieste di interventi sull'edilizia scolastica per ristrutturazioni, completamento di edifici di nuova costruzione e finanziamento di opere immediatamente cantierabili, che interesseranno 80 amministrazioni, tra Comuni, Province e Città metropolitane. A tutto questo si aggiungeranno infine i finanziamenti relativi a "Scuole Belle", ai Fondi Kyoto per l'efficientamento energetico, al Pon Scuola 2014-2020.

-
Edilizia scolastica: Anci, soddisfazione per #sbloccascuole
le altre opportunità per il settore.
Ultimo aggiornamento: Martedì, 09 Febbraio 2016
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici