Quattro anni di lavoro per arrivare ad una legge contro il consumo di suolo, mentre ogni secondo che passa vengono persi 7 metri quadrati di territorio, 55 ettari al giorno che cedono irreversibilmente il passo al cemento. Dopo un lungo e faticoso iter nelle commissioni competenti, il Ddl sul consumo di suolo, che già ha subito diverse battute d'arresto, è ora in attesa del primo passaggio in Aula alla Camera. Nonostante l'urgenza del tema sia unanimemente riconosciuta, e le ricadute gravissime che un consumo dissennato del territorio siano sotto gli occhi di tutti, di fatto, ancora on vi è una legge tesa a frenare l'urbanizzazione selvaggia ed indiscriminata, che salvaguardi i terreni migliori, e che indirizzi l'edilizia verso una politica del riuso di aree già cementificate. Per sollecitare Parlamento e Governo a far presto, Mario Catania (Scelta Civica) e Giuseppe Civati (Possibile), indicono una conferenza stampa giovedì prossimo, 11 febbraio, alle ore 13, presso la sala stampa della Camera dei Deputati. Alla conferenza stampa parteciperanno anche Ermete Realacci (Pd) e Massimo De Rosa (M5S), Franco Bordo (Si-Sel) ed i rappresentanti delle maggiori sigle ambientaliste e della società civile.

-
Suolo: cemento mangia 55 ettari al giorno
giovedì 11 febbraio incontro alla Camera
Ultimo aggiornamento: Martedì, 09 Febbraio 2016
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici