Il patrimonio immobiliare pubblico italiano – costituito da oltre 32mila immobili e 14mila terreni per un valore stimato di 59 miliardi di euro – accessibile a tutti cittadini in modo aperto e trasparente. Il nuovo servizio offerto dall’Agenzia del Demanio rende disponibile on line grazie alla piattaforma digitale OpenDemanio, oltre ai dati principali, anche la geolocalizzazione di tutti gli immobili di proprietà dello Stato in gestione all’Agenzia. Su OpenDemanio i dati sui beni sono organizzati in tre sezioni.
Dallo scorso luglio sono on line i dati riferiti al Conto Patrimoniale dello Stato aggiornato al 31 dicembre di ogni anno. Dal 7 gennaio sono invece attive la sezione dedicata alla georeferenziazione dei fabbricati – ovvero la possibilità di visualizzare, oltre ai dati tecnici, la localizzazione Streetview di Google, quindi il posizionamento dei singoli beni sul territorio e la loro visualizzazione su base cartografica (con i dettagli su denominazione, indirizzo, categoria, stato di occupazione e superficie) – e quella in cui è possibile trovare in formato aperto i dati sui fabbricati e le aree.
Nel corso del 2016 il servizio si allargherà alla geolocalizzazione dei cantieri aperti o di prossima apertura e alla pubblicazione degli immobili inseriti in percorsi di valorizzazione. I dati sono scaricabili dalla homepage www.agenziademanio.it o direttamente da www.dati.agenziademanio.it

-
OpenDemanio: immobili statali geolocalizzati
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 15 Gennaio 2016
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici