Il Royal Institute of British Architects ha annunciato lo scorso 8 dicembre l’apertura di un concorso per scoprire i migliori nuovi edifici costruiti nel mondo e celebrare il valore dell’architettura a livello globale. Il premio sarà assegnato all’edificio più significativo e “ispirato” dell’anno, “che sia visionario, innovativo, realizzato in modo eccellente e che – allo stesso tempo – offra un contributo rilevante agli utenti cui si rivolge e al contesto nel quale si inserisce”. Il premio, quindi, è aperto a qualsiasi tipo di edificio, realizzato in qualsiasi paese, che rappresenti un’eccellenza del design e garantisca un significativo impatto sociale.
La giuria – guidata dall’architetto Richard Rogers – annuncerà il vincitore del 1° Riba International Prize in occasione della cerimonia che si terrà a Londra il prossimo dicembre. Il vincitore del riconoscimento conferito dall’istituto britannico sarà scelto da una shortlist di sei progetti realizzati, a loro volta selezionati tra i venti vincitori dei Riba Awards for International Excellence, assegnati agli edifici in tutto il mondo “capaci di estendere i confini dell’architettura”. Per maggiori informazioni e dettagli www.architecture.com

-
Nuovo Premio internazionale targato Riba
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 20 Gennaio 2016
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici