Si svolge il 18 dicembre a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II, la IX Giornata di Studi organizzata e promossa da Inu, il cui filo conduttore sarà il tema "Infrastrutture blu e verdi, reti virtuali, culturali e sociali". Alla base della riflessione c’è la convinzione che urbanistica e governo del territorio debbano aprirsi a nuovi saperi ed esigenze dei territori e della cittadinanza: dalla reti immateriali (come quelle che trasportano i dati), alla mobilità sostenibile, dal riciclo delle risorse alle smart city. Questi e altri temi saranno al centro delle trenta sessioni di discussione. L'evento è stato preceduto da un call for paper che ha raccolto circa 400 contributi (100 in più rispetto allo scorso anno).
La Giornata di Studi intende avanzare soluzioni e proporre approfondimenti sui metodi, per includerli nelle pratiche di programmazione e pianificazione. Il 19 dicembre, infine, ci sarà la celebrazione del centenario della nascita del maestro Giovanni Astengo, la premiazione dei vincitori del premio Letteratura Urbanistica (si veda altra notizia) e una tavola rotonda.

-
Inu/1: a Napoli la IX Giornata di Studi
Ultimo aggiornamento: Martedì, 15 Dicembre 2015
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi