Preparare i giovani professionisti dell'architettura e dell'ingegneria civile alla gestione del processo di ottimizzazione, produzione e comunicazione del progetto, utilizzando le tecnologie digitali più evolute in un flusso operativo efficace ed efficiente. A questo obiettivo formativo punta il nuovo Master “PIM Project Information Management” che l’Istituto Nazionale di Architettura, con il patrocinio di Consiglio nazionale degli Architetti PPC e Consiglio nazionale degli Ingegneri, propone a partire dal prossimo 4 aprile a Roma. La struttura formativa del master – durata 6 mesi in aula – si basa sul concetto di “scrum master”, metodo di organizzazione, controllo e motivazione del lavoro che permette di aumentare l’efficienza di studio come quella di produzione. Il percorso si svolge in partnership con lo Studio Abdr che proporrà la lettura di progetto che dà inizio ai laboratori e che commenta i risultati e dirige le sessioni di tesi. Completa il percorso formativo lo stage finale. Iscrizioni entro il 29 febbraio 2016. Bando: http://www.inarchedu.it/master-gestione-integrata-del-processo/

Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi