La sfida del raggiungimento di ambiziosi obiettivi di efficienza energetica per il nostro paese rischia di essere messa in pericolo dal cambio, improvviso e retroattivo, delle regole sul funzionamento del meccanismo dei certificati bianchi, voluto dal Gse ad inizio del 2015. Lo afferma il Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica) in una lettera indirizzata al ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, in cui ci si chiede, tra l'altro, quali saranno i provvedimenti dopo il vertice mondiale sul clima a Parigi, la Cop21.''Gli aspetti più gravi - spiega il Coordinamento Free - riguardano la volontà del Gse'' cioe' di annullare ''l'incentivo per investimenti gia' avviati o completati'' in base a ''valutazioni che non appaiono sorrette dal quadro normativo e che determinano una disparità sostanziale tra gli stessi operatori''. ''Dopo la COP21, ci si avvia ad un nuovo impulso a livello mondiale negli investimenti sull'efficienza e sulle rinnovabili - si legge nella lettera - l'Italia in funzione dell'obiettivo di riduzione delle emissioni al 2030 dovrà accelerare l'impegno sul versante dell'efficienza''; inoltre ''la commissione Europea sta rivedendo la direttiva sull'efficienza per potenziarla''. Alla luce di ''questo quadro'' viene chiesto ''con quali strumenti il governo italiano pensa di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di efficienza e di riduzione dei gas'' serra al 2020 e al 2030.

-
Energia: coordinamento Free, a rischio obiettivi efficienza
lettera a ministro Guidi, quali saranno misure Italia dopo Cop21
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 14 Dicembre 2015
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi