Si è svolta a Pisa, dal 16-25 ottobre scorsi, la prima edizione di LabQ – Laboratorio biennale per la Qualità Urbana – con la partecipazione dell'Università di Pisa, di 22 studi internazionali di architettura e con una mostra-laboratorio su tre sedi espositive lungo l’Arno: gli Arsenali Repubblicani, il Bastione Sangallo e la Scala sopra Le Logge (oltre al Palazzo Lanfranchi, che ha ospitato una mostra dedicata a Giuseppe Terragni). LabQ è un progetto culturale dell’associazione LP Laboratorio Permanente per la Città, nata nel 2014 dall’impegno di cinque architetti pisani (www.associazionelp.it).
Sette le conferenze che si sono svolte nei dieci giorni della manifestazione, seguendo il filo conduttore della visione della città contemporanea come un tutt’uno centro-periferia e rete di relazioni, flussi e identità tra loro vicini e complementari, con lo spazio verde al centro della vita di comunità. Lo scorso 6 novembre, intanto, è stato reso noto il tema della seconda edizione dell’evento in programma per l’autunno 2017: riguarderà il rapporto delle città d’acqua con il fiume e con il mare, con un focus “pisano” sul sistema città nella sua interrelazione con l’Arno, le vie d’acqua dell’area urbana e il litorale.

-
A Pisa il Laboratorio per la Qualità Urbana
Ultimo aggiornamento: Martedì, 17 Novembre 2015
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi