Tracciare un primo stato dell’arte, a nove mesi dalla sua nascita, sulla Carta della Partecipazione. È questo l'obiettivo dell’incontro tenuto il 24 settembre scorso, presso la sala Aldo Moro della Camera dei Deputati, incentrato sul documento sottoscritto nel dicembre 2014 da Inu, Associazione italiana per la Partecipazione Pubblica (Aip2), International Association of Facilitators (Iaf), Italia Nostra, Cittadinanzattiva e Città Civili Onlus.
La Carta, nel dettaglio, è composta da dieci semplici principi che indicano come dare qualità al processo partecipativo dei cittadini alle decisioni, affinché diventino parte attiva nella realizzazione dei progetti e nella presa in cura dei beni comuni. Per la diffusione del documento – rivolto principalmente alla sottoscrizione di enti pubblici e strutture associative – i promotori hanno messo a punto uno schema da adottare e hanno preso l'impegno di organizzare ogni anno un'iniziativa per monitorarne l'efficacia e favorire lo scambio delle buone pratiche e la creazione di una rete di soggetti attivi nel campo. Per una versione completa e illustrata www.inu.it

-
Carta della Partecipazione, primo bilancio
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 16 Ottobre 2015
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi