I dati sul patrimonio immobiliare dello Stato gestito dall'Agenzia del Demanio sono ora online. Lo spiega un comunicato dell'Agenzia. Tutti coloro che sono interessati a conoscere il numero e il valore dei beni pubblici sul territorio possono ora navigare e scaricare le informazioni liberamente, in un formato aderente agli standard internazionali sugli open data.
Con il progetto OpenDemanio l'Agenzia mette a disposizione, attraverso una mappa dell'Italia navigabile, i dati consolidati annualmente nel Conto Patrimoniale dello Stato sulla base della tipologia, della categoria di appartenenza e della distribuzione degli immobili, anche aggregati per regione e provincia. "Come Istituzione pubblica abbiamo un dovere di responsabilità e siamo convinti che solo da una piena collaborazione con tutti gli interlocutori pubblici e privati possano scaturire iniziative in grado di contribuire allo sviluppo dei territori nei quali i beni sono inseriti - ha dichiarato Roberto Reggi, Direttore generale dell'Agenzia del Demanio - OpenDemanio serve anche a questo: e' un ulteriore tassello dell'Agenzia nella costruzione di un rapporto di fiducia e aperto con la cittadinanza e gli operatori del settore".
-
Ag. Demanio: on line dati del patrimonio immobiliare statale
al via OpenDemanio
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 03 Agosto 2015
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi