Con la sua cinquantaquattresima edizione in programma dal 14 al 19 aprile il Salone del Mobile, almeno nella governance, torna alle origini, ma senza cambiare la formula che ne ha fatto un evento di eccellenza a livello internazionale. Federlegno-arredo, organizzazione che riunisce gli imprenditori del settore, ne ha infatti ripreso il controllo diretto, mantenendo il Salone come fiera di prodotti innovativi, accompagnata da eventi culturali dentro e fuori il polo fieristico.
Sono state già annunciate le proposte culturali che animeranno i padiglioni della fiera e la città di Milano: "La Passeggiata", una grande installazione sul tema dell'ambiente di lavoro, firmata da Michele De Lucchi, sarà ospitata nei padiglioni 22-24 di Workplace3.0; in città, l'installazione-evento "Favilla. Ogni luce una voce", curata da Attilio Stocchi. Il Salone è inoltre è tra i sostenitori della mostra "Leonardo 1452-1519" - la più grande esposizione dedicata a Leonardo da Vinci mai realizzata in Italia - che inaugurerà il 15 aprile 2015 a Palazzo Reale a ridosso dell'apertura del Salone. Con il Salone Internazionale del Mobile, suddiviso nelle tretipologie stilistiche Classico, Moderno e Design, il Salone del Complemento d'Arredo e il Salone Satellite quest'anno tornano lebiennali Euroluce nei padiglioni 9-11 e 13-15 e Workplace3.0/SaloneUfficio, all'interno dei padiglioni 22-24 dedicata all'ambiente di lavoro.

-
Salone del Mobile: nuova governance, ma stessa formula
Ultimo aggiornamento: Martedì, 17 Febbraio 2015
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi