”C’è un male che affligge, più di ogni altro, la scuola italiana: è il silenzio e l'indifferenza delle istituzioni che non sono in grado di dare risposte concrete nemmeno alle esigenze primarie, prima tra tutte quella sulla sicurezza. Oggi gli istituti scolastici versano in uno stato di vera emergenza nazionale, eppure la risposta del governo è tagli, tagli, tagli". Lo ha affermato il gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle al Senato, che ha presentato una mozione per chiedere al governo un impegno forte sulle scuole partendo dal potenziamento dell'anagrafe dell'edilizia scolastica, oggi incompleta e deficitaria, così da avere uno strumento in grado di fotografare l’immagine realistica della situazione dell’edilizia nelle scuole italiane". "Serve - ha proseguito il M5S - un piano di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché un piano di costruzione e completamento degli edifici scolastici, al fine di adeguare le strutture in materia di agibilità, sicurezza, igiene ed efficientamento energetico, e garantendo l'adeguamento alle vigenti classificazioni sismiche. Occorre, infine, istituire un osservatorio nazionale che sia realmente idoneo a promuovere, indirizzare e coordinare le attività di studio, di ricerca, di monitoraggio e di normazione tecnica espletate dalle Regioni ed agli enti locali territoriali in ordine alle strutture scolastiche.”

Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi