L’Architetto ha avuto modo di parlare di queste esperienze che hanno rappresentato una forte innovazione nel modo di concepire, gestire e assegnare i concorsi di progettazione. Sulla base di una proficua collaborazione tra l’Ordine degli architetti di Milano e l’amministrazione comunale e attraverso un processo di confronto con la popolazione residente, è stato possibile creare una procedura che utilizza una piattaforma informatica che permette l’abbattimento dei costi per i partecipanti e soprattutto la massima trasparenza.
Sono tre, quindi, i concorsi aggiudicati negli scorsi mesi, relativi al Centro Civico e al Padiglione dell’Infanzia, collocati nel cuore dell’Isola – il quartiere che fa parte del grande intervento di trasformazione urbana Porta Nuova – e al Cavalcavia Bussa che questa area attraversa. A siglare la conclusione, molto simbolica, di questo percorso innovativo è stata organizzata questa mostra dei 30 progetti selezionati – e ovviamente anche dei tre vincenti – in una tensostruttura edificata nei pressi del Cavalcavia Bussa. Uno spazio che ospiterà nei 15 giorni dell’apertura anche incontri e workshop.

-
In mostra a Milano i finalisti dei concorsi “Concorrimi”
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 23 Gennaio 2015
Professione e media

Anci-Legambiente: si riapre bando Premio “Angelo Vassallo”
Bergamo, cinque team stranieri al concorso per le due ex caserme
Raffica di concorsi di progettazione
Idee «smart» per illuminare l’Eur, al via il concorso internazionale
Qualità architettonica: col ddl Zanda il diritto d'autore per i progetti
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi