Nel II trimestre 2014, dopo la leggera ripresa del mercato immobiliare nel trimestre precedente, le convenzioni notarili di compravendite di unità immobiliari, sia ad uso residenziale sia ad uso commerciale, tornano a registrare valori negativi. Lo rende noto l'Istat. Il calo tendenziale e' pari al 3,1 per cento per le convenzioni notarili relative a trasferimenti di proprietà nel complesso del settore immobiliare; la stessa variazione negativa si registra per i passaggi di immobili ad uso abitazione mentre i trasferimenti di unità immobiliari a uso economico si riducono del 3,2 per cento. Nel II trimestre 2014 sono 151.994 le convenzioni notarili per trasferimenti di proprietà di unità immobiliari. Il 93,3 per cento delle convenzioni rogate riguarda trasferimenti di proprieta' di immobili ad uso abitativo ed accessori (141.833), il 6,0 per cento unità immobiliari ad uso economico (9.126) e lo 0,7 per cento (1.035) unita' immobiliari ad uso speciale e multiproprietà . A livello territoriale, nel comparto dell'immobiliare ad uso residenziale, si registrano variazioni negative in tutte le ripartizioni geografiche, con valori sotto la media nazionale nelle Isole (-9,7 per cento) e al Sud (-5,4 per cento). Anche nel settore dell'immobiliare ad uso economico, tutte le ripartizioni geografiche fanno registrare variazioni negative, tranne le Isole (+4,5 per cento). Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare registrano una crescita del 5,1 per cento. Nel settore dei mutui e dei finanziamenti, valori positivi si osservano in tutte le ripartizioni geografiche, con valori sopra la media al Sud (+10,6 per cento) e nel Centro (+9,6 per cento).
-
Immobiliare: Istat, nel II trimestre compravendite -3,1% su anno
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 23 Gennaio 2015
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana