Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) utilizza i suoi canali social per informare gli utenti circa le attività istituzionali, i progetti, le iniziative, gli eventi svolti e/o promossi dal CNAPPC e sulle notizie relative al mondo della professione di architetto nell’ottica della trasparenza e della condivisione. Il sito e i canali social sono gestiti dall’Ufficio Comunicazione del CNAPPC che può avvalersi di collaboratori e consulenti esterni. Non è possibile utilizzare questi spazi per scopi diversi da quelli istituzionali del CNAPPC.
Il sito e i canali social del CNAPPC sono:
Sito
www.awn.it
Facebook
www.facebook.com/CNAPPC
Instagram
www.instagram.com/consiglionazionaleappc
Threads
www.threads.net/@consiglionazionaleappc
Linkedin
www.linkedin.com/company/cnappc
Youtube
www.youtube.com/@uCNAPPC
Il CNAPPC non risponde di ulteriori profili ad esso riferiti presenti sulle piattaforme digitali social.
Eventuali profili social di rappresentanti istituzionali del CNAPPC, suoi dipendenti, collaboratori, consulenti, sono gestiti esclusivamente a titolo personale e seguono le indicazioni della Social Media Policy interna.
Questo documento definisce le regole di “Netiquette” attraverso cui la comunicazione nella community sulle piattaforme digitali social del CNAPPC prende forma. Esse sono indispensabili per valorizzare lo sviluppo di proficue interazioni e una buona convivenza tra gli ospiti degli spazi social dell’Ente.
I canali social del CNAPPC sono uno spazio aperto e democratico sul quale tutti possono intervenire per esprimere la propria opinione, purché con correttezza e misura, nel rispetto delle buone regole dell'educazione e del pensiero altrui.
Il CNAPPC si riserva di rimuovere qualsiasi post o commento non coerente con la Policy nonché di impedire la successiva interazione con i suoi canali ad utenti responsabili di eventuali violazioni.
I commenti e i post degli utenti, che sono invitati a presentarsi sempre con nome e cognome, rappresentano l’opinione dei singoli e non quella del CNAPPC, che non può essere ritenuto responsabile di ciò che viene postato sui suoi canali da terzi.
Saranno rimossi tutti i post, i commenti, i messaggi o i materiali audio/video che:
- presentano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, razzista, volgare o irrispettoso;
- sono pubblicati/scritti utilizzando profili falsi o nickname;
- presentano contenuti illeciti o di incitamento a compiere attività illecite;
- hanno contenuti offensivi, ingannevoli, allarmistici o in violazione di diritti di terzi;
- divulgano dati e informazioni personali o che possono cagionare danni o ledere la reputazione a terzi;
- hanno un contenuto discriminatorio per genere, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali;
- si caratterizzano come spamming essendo ripetuti più volte nei contenuti dei post social;
- promuovono o sostengono attività illegali, che violano il copyright o che utilizzano in modo improprio un marchio registrato;
- riporteranno dati sensibili e personali.
Attraverso i canali social il CNAPPC dà prevalentemente spazio a contenuti di tipo informativo sulle attività istituzionali dell’Ente. Se hai un problema specifico, se hai una richiesta di assistenza tecnica o hai bisogno di maggiori informazioni su un argomento è consigliabile:
- rivolgersi all’Ordine degli Architetti PPC competente per territorio
- scrivere una mail a direzione@cnappc.it
- chiamare allo 066889901 à il centralino è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13
Se hai bisogno di conoscere meglio le nostre attività/servizi, visita il sito www.awn.it
Messaggi, post e commenti sui canali social del CNAPPC sono costantemente monitorati. Il team risponderà dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle 18:00. Messaggi, post e commenti pervenuti successivamente a questo orario e/o nei weekend riceveranno risposta quanto prima possibile.
Il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle Policy in uso sulle piattaforme social utilizzate dal CNAPPC (Facebook, Instagram, Threads, X, Linkedin, Youtube). I dati sensibili postati in commenti o post pubblici o in messaggi privati all’interno dei canali social del CNAPPC verranno rimossi.
All’occorrenza, la Netiquette del CNAPPC sarà aggiornata per una sempre migliore comunicazione condivisa.
Grazie per la lettura.