Ricerca Makno per il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori – CNAPPC
i dati di una ricerca Consiglio Nazionale Architetti Cresme – è come se l’Italia si andasse restringendo a una piccola parte del Paese: Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Provincia di Roma.
“Ci faremo carico di definire norme – probabilmente sotto forma di linee guida per consentire tempi rapidi per la loro predisposizione – che consentano lo sviluppo della professione di architetto.”
trasformare le periferie degradate in pezzi di città policentrica; superare l’inadeguatezza della strumentazione urbanistica vigente; il Paese si doti finalmente di una legge individuando linee politiche di indirizzo, valorizzazione, promozione, diffusione e miglioramento dell’architettura e dell’educazione alla cultura architettonica; per le opere pubbliche si utilizzino i concorsi di progettazione aperti in due gradi; ridurre attraverso l’architettura che entra nella scuola l’assuefazione ad una edilizia mediocre
Cappochin, “se non sapremo risvegliare le nostre coscienze, saremo condannati ad una asfissia intellettuale che porterà il Paese al definitivo degrado”
Proclamati i vincitori - su 120 candidature - del Premio internazionale “City_Brand&Tourism Landscape Award”.
il 6 luglio intervento del Ministro Bonisoli
La Giuria ha selezionato, tra le cinque proposte finaliste, il miglior progetto per la realizzazione di un edificio di edilizia residenziale convenzionata all’interno del più grande intervento di riqualificazione di aree industriali dismesse d’Europa.
Sono oltre 35 i relatori provenienti da Stati Uniti, Olanda, Danimarca, Francia, Spagna e Italia che porteranno il loro contributo al Simposio internazionale in programma il prossimo 22 giugno alla Triennale di Milano
giornata di studi con la presentazione del Rapporto “La Programmazione Europea 2014/2020, opportunità per Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori”. Roma, 7 giugno 2018
Pagina 37 di 79