CARA CASA - Festival sull'abitare e degli abitanti, alla sua seconda edizione, continua ad esplorare i diversi temi progettuali, sociali e culturali del fare architettura in questo ambito con l’obiettivo di dare continuità al confronto e alla divulgazione dei contenuti inerenti al tema. Il Festival itinerante continuerà il racconto delle città coinvolte che, da questa seconda edizione, oltre a Milano, Venezia, Bologna e Genova, si estende anche al territorio di Catania. Il Festival parla di abitare dai molti punti di osservazione che ne raccontano i complessi cambiamenti per esplorare aspetti culturali, sociali, ambientali, progettuali e normativi legati al tema abitativo e indagare come il fare architettura dell’abitare possa accogliere nuovi bisogni e dialogare con alcune trasformazioni in corso. I temi di ricerca affrontati arrivano dalle variegate caratteristiche ed esigenze delle città ospitanti - Milano, Bologna, Venezia, Genova, Catania - intrecciandosi con argomenti di interesse comune e trasversale che coinvolgono il territorio italiano e si arricchiscono del confronto con enti pubblici e privati, professionisti, operatori e cittadini. Cara Casa ha carattere itinerante e offrirà attività diversificate per format, linguaggi e pubblici: convegni e incontri attiveranno un confronto multidisciplinare, mentre azioni dirette sul territorio – workshop, laboratori, visite e attività di intrattenimento – coinvolgeranno abitanti, portando il tema dell’abitare fuori dai soli ambiti specialistici e rendendolo oggetto di un dibattito partecipato. Come nella prima edizione, il Festival si concentrerà su specifici quartieri delle città, “viaggiando” anche all’interno dello stesso territorio. Dal 22 marzo al 20 giugno una pluralità di voci e punti di vista - tra Milano, Venezia, Bologna Genova e Catania - racconterà come il fare architettura in questo ambito necessiti una lettura attenta dei nuovi bisogni e delle trasformazioni in corso nella società contemporanea.
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.