Quando: Da 11 Luglio 2023 a 12 Luglio 2023

l  cambiamento  climatico  rappresenta  la  grande  sfida  del  nostro  tempo. Si  tratta di un fenomeno di scala globale, al quale contribuiamo con i nostri comportamenti e le nostre scelte, che produce ricadute  sul paesaggio, sullo spazio urbano e su tutti gli aspetti della  vita quotidiana. Questa sfida ci impone una presa di  coscienza della natura dei suoi fenomeni e richiede azioni appropriate per adattare le realtà  urbanizzate, molto dense e impermeabilizzate, alle nuove condizioni ambientali e mitigare gli effetti del  riscaldamento globale e degli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti riducendone i rischi. In questa prospettiva risulta necessario ripensare l’insieme delle relazioni complesse che strutturano i  paesaggi  urbani  al  fine di  renderli  strumenti  per  veicolare una pianificazioneurbanistica  e  territoriale  sempre  più  attenta  ai  valori  ambientali  e  alla  protezione  dellabiodiversità,  secondo  un  approccio  sistemico.  La  tutela  e  la  progettazione  del  paesaggiourbano,  cui  si  integrano  strategie  di  resilienza  e  adattamento  climatico,  diventano  mezziessenziali per  comprendere l’attuale relazione tra elementi antropici, naturali e seminaturali.Gli  aspetti  tradizionali  del  paesaggio,  come quelli  culturali  ed estetici attinenti  al  design deiluoghi, sono stati affiancati da interessi ecologici orientati a indagare il paesaggio antropico equello naturale come parti di un unico sistema complesso. Una serie di azioni che a qualsiasiscala  si  occupano  di  stabilire  orientamento  ed  equilibrio  secondo  sequenze  di  senso, affrontando non solo le aree pregiate già codificate, ma anche quelle dove il danno urbanistico è più evidente,  cercando vocazioni  di  rigenerazione forse  proprio dove la nuova città e il territorio sono  più crudi, privi di centralità e di riferimenti né urbana, né rurale né naturale. Siritorna  a  pensare  il  paesaggio  nella  sua  totalità,  con  azioni  di  tutela,  manutenzione  evalorizzazione, attraverso un atteggiamento di ascolto e di  cura che consente di ritrovare unequilibrio tra l’elemento naturale e il  mondo costruito, al  fine di  ottenere benefici ambientalieconomici  e  sociali.  “Paesaggio  e  progetto  sono  entità  fra  loro  strettamente  correlate  einteragenti,  che da sempre spontaneamente costituiscono un anello stretto fra tradizione e innovazione, come di fatto è nello spirito della Convenzione Europea”.* Il paesaggio non può essere confuso con l’ambiente: queste due definizioni non sono sinonimima  rappresentano  sistemi  diversi.  Il  paesaggio  è  un elemento  di  identità  primario per  le comunità e il  progetto contemporaneo deve ricercarne il  principio. Il  paesaggio è uno spaziolibero e pubblico e, quand’anche privato, la sua percezione è sempre collettiva. Il progetto del paesaggio è un “dispositivo” che si pone l’obiettivo di rappresentare la sintesi tra l’aspirazioneal progresso e l’espressione delle identità locali che nel paesaggio trovano espressione.


Scarica

Mappa del sito